Bluehost: Opinioni e Recensione di uno dei migliori hosting per WordPress (Aggiornamento 2020)

bluehost
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

ARTICOLO AGGIORNATO

Nella guida di oggi analizzeremo Bluehost, uno dei più importanti servizi di hosting attualmente presenti sul mercato italiano ed europeo e uno di quelli che riteniamo siano da prendere in debita considerazione se quello di cui abbiamo bisogno di un buon servizio.

Ma cosa offre in dettaglio Bluehost? Quali sono i suoi vantaggi e i suoi svantaggi? Perché dovremmo tenerlo in considerazione per il nostro prossimo progetto web?

Non potremo che paragonare inoltre quello che viene offerto da Bluehost con quanto viene proposto dalla migliore offerta per hosting di oggi, che troverai in fondo a questa guida.

Vediamo insieme che cosa abbiamo scoperto su Bluehost.

Uno dei migliori hosting per WordPress

Bluehost logo

Sulla base di 2.693 recensioni verificate

9.8
5/5
L'ALTERNATIVA

Valutazione dei clienti

🛡️ Affidabilità
4.8/5
💳 Prezzo
4.7/5
📖 Supporto
4.5/5
📈 Performance
4.7/5

Partiamo con ordine. Bluehost è un servizio di hosting che deve buona parte del suo successo alla presenza di piani specifici per l’hosting di WordPress.

Tutti dovrebbero conoscere WordPress, il CMS che è utilizzato ad oggi da circa l’80% delle pubblicazioni online e che è diventato, nel giro di pochi anni, la struttura portante del content publishing in Europa e nel mondo.

Siamo d’accordo con chi definisce Bluehost uno dei migliori servizi di hosting per WordPress, proprio perché appunto siamo davanti ad un servizio specificatamente tarato sulle necessità di questo software e di chi lo usa.

Innanzitutto è proprio WordPress.org a definire Bluehost uno dei migliori servizi per l’hosting di WordPress. E quando è chi ha creato il software a parlare così, non possiamo che recepire il messaggio.

I piani che vengono offerti per WordPress sono i seguenti:

  • Basic: per un singolo sito web, con 50GB di spazio, dominio gratuito e tutti i servizi inclusi nel servizio standard;
  • Plus: per un numero illimitato di siti web, spazio illimitato e dominio gratuito, con l’inclusione della privacy per il dominio nonché della spam protection;
  • Choice plus: con l’aggiunta di backup automatico rispetto al piano Plus.

Siamo matematicamente certi che le tre opzioni qui presenti siano in grado di soddisfare quanto richiesto anche da chi ha esigenze particolari.

E chi ha bisogno di qualcosa in più, può sempre rivolgersi a quelli che sono appunto i servizi WP Pro, dei quali parleremo più avanti nel corso della nostra guida.

Caratteristiche e piani

Quali sono i piani che vengono offerti da BlueHost? Cosa offre oltre ai piani WordPress Hosting, dei quali abbiamo parlato brevemente poco sopra? Vediamolo insieme.

WordPress hosting

Abbiamo già parlato dei pacchetti Basic, Plus e Choice Plus, che sono quelli tagliati appunto per chi ha esigenze standard.

Ti abbiamo anche segnalato la presenza di WP Pro, che è un servizio aggiuntivo e ulteriore pensato per i clienti con le esigenze maggiormente professionali.

WP Pro

WP Pro è il servizio hosting managed per WordPress offerto appunto da BlueHost.

Inclusi nel servizio troviamo:

  • Marketing center all-in-one, che permette a tutti di gestire campagne di marketing e di acquisizione traffico anche complesse;
  • Seo e e-mail marketing: per chi ha bisogno di ulteriori servizi per il posizionamento e per la fidelizzazione dei visitatori;
  • Tool per i social network, ovvero tool che permettono a tutti di operare come professionisti, senza il bisogno del ricorso ad un SMM.

Un servizio completo, tarato ovviamente sulle esigenze di imprese commerciali di una certa importanza e che permettono a tutti di avere un servizio professionale, a costi comunque molto contenuti.

Ecommerce

BlueHost non poteva che porre attenzione anche al settore degli e-commerce, dove offre hosting ritagliati su misura (e che partono dagli stessi piani utilizzati per WordPress) anche per software come Prestashop.

In questo caso a far parte del pacchetto ci sono anche le installazioni con un solo click, e la possibilità di fruire di un buono di 175 dollari da spendere in pubblicità online.

Sebbene il supporto maggiore sia offerto su Prestashop, non possiamo che sottolineare il fatto che potrai installare anche Magento o altre soluzioni sui server messi a disposizione da Bluehost.

Hosting condivisi

I piani di hosting condivisi offerti da Bluehost sono i seguenti:

  • Basic: che puoi utilizzare per un solo sito internet, con 50 GB di hard disk SSD, certificato SSL gratis, performance standard e 1 dominio;
  • Plus: per un numero illimitato di siti internet, con prestazioni standard, banda e spazio disco su SSD illimitati, domini illimitati e anche sottodomini illimitati;
  • Choice Plus: servizio di livello più elevato, che oltre a quanto offerto da Plus, aggiunge Domain Privacy, Back up del sito costanti e 1 account Office 365 gratis per 30 giorni;
  • Pro: il servizio creato per i veri professionisti. Oltre a quanto viene offerto da Choice Plus abbiamo Prestazioni Premium, 2 Spam Experts, Ip Dedicato e anche il solito account Office 365 Gratis per 30 giorni.

Hosting dedicati

Hai bisogno di un server dedicato? I piani che vengono offerti dalle VPS ti vanno stretti? Bluehost è capace anche di offrire server dedicati di buona qualità:

  • Standard: il piano con 4 core a 2,3 GHz; , con Storage da 500 gb in mirror; 4GB di RAM; 5 TB di banda e 3 Indirizzi IP;
  • Enhanched: il piano con 4 core ma da 2,5 GHz, Storage sempre in mirror ma da 1 TB, 8 GB di RAM, 10 TB di traffico e 4 indirizzi IP;
  • Premium: 4 core a 3.3 GHz, 1 TB di Storage, 16 GB di RAM, 15 TB di traffico e 5 indirizzi IP.

Performance

Le performance di BlueHost sono di buon livello e secondo le nostre indagini seconde soltanto a quello che riteniamo il miglior hosting attualmente sul mercato (e del quale ti parleremo in fondo a questa guida).

Chi ha bisogno di prestazioni superiori può comunque optare per servizi come WP Pro, dove appunto vengono forniti spazi e macchine e potenzialità di rete che non vengono forniti per gli account più di base.

BlueHost ha una risposta interessante per chi vuole appunto avere a disposizione prestazioni al top, anche se ovviamente anche il prezzo sarà di quelli importanti.

Assistenza e supporto

Il sistema di assistenza e supporto viene espletato attraverso due canali, la chat per i problemi per così dire spot e che dunque possono essere risolti al volo e un sistema di ticket per i problemi più complessi.

L’assistenza ha dei tempi di risposta molto brevi, anche se il problema è purtroppo altrove. Siamo davanti ad un servizio di hosting che infatti non offre assistenza in Italiano, cosa che potrebbe creare più di qualche problema a chi non ha una grande padronanza della lingua inglese.

È uno dei problemi più grandi per BlueHost, uno di quelli che appunto hanno limitato la diffusione di questo hosting provider in Italia.

Bluehost vs Siteground: le differenze

Ti avevamo promesso di presentarti quello che riteniamo il miglior servizio di hosting attualmente presente sul mercato ed è per questo motivo che confronteremo adesso BlueHost con quanto viene offerto da Siteground.

Ti anticipiamo subito che preferiamo il secondo, per i motivi che andremo a spiegarti tra pochissimo.

Sottolineiamo anche il fatto che siamo davanti ad hosting provider che abbiamo provato in prima persona e che abbiamo testato con il nostro metodo scientifico.

Ecco perché preferiamo Siteground.

Prezzo

Bluehost ha pacchetti entry level che, se dovesse continuare la promozione presente oggi, sono effettivamente più economici. Non ci stancheremo però mai di ripetere che quanto andiamo a spendere va paragonato a quanto riceviamo in cambio dall’hosting provider.

E su questo Siteground non teme rivalità. Avrà un costo leggermente superiore (sempre se dovesse continuare la promozione attuale di Bluehost, cosa che comunque scade dopo il primo rinnovo), ma offre anche nei pacchetti di taglio minimo prestazioni e servizio che non sono paragonabili.

Qualunque sia il tuo progetto web, qualunque sia la dimensione del sogno, da Siteground troverai un supporto maggiore per il tuo sviluppo, presente e futuro.

Supporto

La nota dolente di Bluehost, come abbiamo già sottolineato nel corso della nostra guida, è sicuramente l’assenza di supporto in italiano. C’è sicuramente chi, tra i nostri lettori, mastica l’inglese, ma garantiamo che, anche per noi che parliamo un ottimo inglese, avere l’opportunità di dialogare con un assistente e un tecnico che parlino in italiano, è sempre qualcosa di preferibile.

Non riteniamo sia giustificabile da parte di hosting provider come Bluehost l’assenza della lingua italiana tra le lingue supportate. Ma è una questione che ormai si protrae da anni e alla quale Bluehost non sembra voler mettere riparo.

Discorso completamente diverso invece per Siteground: come abbiamo già detto nella guida che gli abbiamo dedicato, siamo davanti ad un hosting provider che offre assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 in lingua Italiana.

Un’offerta dedicata a te

Abbiamo un’offerta speciale per te. Siteground ti propone tutti i suoi piani con uno sconto netto del 60%. Uno sconto che ti permetterà di avere il meglio che gli hosting provider possono offrire oggi ad un prezzo estremamente scontato, ad un prezzo che neanche gli hosting scadenti ed economici sono in grado di offrire.

Non lasciartela scappare, perché non durerà per sempre. Tra pochi giorni tornerai a pagare il prezzo pieno (quello giusto) per i servizi di hosting di Siteground!

Conclusioni

BlueHost è sicuramente un buon provider di servizi di hosting, ma questo non vuol dire che sia il meglio che ci sia sulla piazza. Per questo motivo di consigliamo di orientarti, soprattutto oggi a promozione in corso, verso i servizi di Siteground, che letteralmente surclassano Bluehost sotto ogni tipo di aspetto.

👉 Uno dei migliori hosting per WordPress?

Bluehost, insieme a Siteground, sono in assoluto i due migliori hosting per chi utilizza WordPress come CMS.

➡️ Attiva lo SCONTO riservato su Bluehost

👉 Quali piani offre Bluehost?

I piani offerti sono diversi.

WP Pro (piano dedicato agli utilizzatori di WordPress), Ecommerce (piano dedicato a tuti i CMS come WordPress, Magento e Prestashop), per tutti coloro che hanno bisogno di un hosting per un e-commerce,
Hosting Condivisi e Hosting Dedicati.

➡️ Attiva lo SCONTO riservato su Bluehost

👉 Come sono le prestazioni?

Le prestazioni di Bluehost sono decisamente buone, su un gradino sopra troviamo superiore comunque troviamo SiteGround.

➡️ Attiva lo SCONTO riservato su Bluehost
Ottieni subito uno SCONTO del 60% su SiteGround

Hai qualcosa da chiedermi? Lascia un commento! 👇

buccilli michele consulente seo

Michele Buccilli

Consulente SEO specializzato in Link Building. Seguo decine di clienti sparsi in tutta Italia e, da oltre 3 anni, curo la link building per clienti come: Audi, Škoda, Volkwagen, McDonald’s, SEAT e molti altri. Dopo centinaia di siti web creati ho deciso di mettere la mia esperienza in ambito hosting a disposizione di tutti.

offerta siteground