Hostgator è uno degli hosting provider più conosciuti al mondo e uno di quelli che sono ormai sul mercato da più tempo.
Ma Hostgator può essere davvero considerato uno dei migliori hosting provider del 2020? Oppure ci sono offerte più vantaggiose, hosting più performanti e condizioni più interessanti per te che sei alla ricerca di un buon servizio di hosting?
Uno dei migliori hosting per WordPress
Hostgator è uno degli hosting provider Migliori per WordPress, uno di quelli che deve in parte la sua popolarità proprio dall’offerta di piani specifici per il più utilizzato CMS al mondo.
Hostgator è sicuramente uno dei migliori provider per chi è a caccia di un hosting dedicato a WP e vuole installarlo senza troppi grattacapi.
Dei piani specifici per WordPress offerti da questo hosting provider parleremo, con maggiore dovizia di particolari, più avanti nel corso della nostra guida.
Caratteristiche e piani
Hostgator, come già anticipato durante l’introduzione della nostra recensione, è un hosting molto popolare e uno di quelli che da più tempo offre la possibilità di acquistare spazio per il proprio sito web.
Siamo davanti ad un hosting provider che offre la possibilità di acquistare pacchetti low cost e che sono orientati grosso modo verso chi non ha un grande budget e non ha necessità particolari, come quelle che potrebbero essere richieste da clienti Enterprise e da chi ha bisogno di gestire picchi di traffico importanti nonché siti web che richiedono molte risorse.
Tra i piani offerti da Hostgator troviamo:
- Website Builder: con un’interfaccia esclusiva di Hostgator che permette di creare, in modalità grafica, il proprio sito web. Completamente personalizzabile e con la possibilità di utilizzo anche da smartphone o tablet. I piani di questo tipo partono da 3,84 USD al mese;
- WordPress Hosting: un hosting che invece è ottimizzato per le installazioni WordPress e che permette di avere il proprio CMS funzionante in un solo click. Migrazione gratuita da altri siti e sicurezza avanzata. Piano che parte da 5,95 USD al mese;
- Hosting VPS: controllo dedicato, accesso root completo e possibilità di utilizzare risorse scalabili. Una soluzione ideale per chi ha necessità più importanti della gestione di un solo sito in WordPress. Si parte da 29,95 USD al mese;
- Hosting dedicato: controllo totale sulla macchina, che sarà appunto di nostro esclusivo utilizzo. Strumenti di controllo inclusi e performance, almeno rispetto al resto di quanto viene offerto da Hostgator, di alta qualità. Si parte da 119 USD al mese per le soluzioni entry level.
Hostgator offre formule che sono state create per coprire la fetta di mercato più ampia possibile, anche se comunque siamo lontani da quanto viene offerto da hosting provider che concentrano la propria offerta sulle necessità dei clienti enterprise.
WordPress hosting
All’interno dell’offerta di hosting per WordPress, Hostgator ti offre tre diversi piani:
- Starter Plan: per avere al massimo 1 sito, che gestisca circa 100.000 visitatori al mese. 1GB dedicato per il backup, certificato SSL e dominio inclusi! Prezzo di 5,95 USD al mese;
- Standard plan: per avere al massimo 2 siti e gestire circa 200.000 visitatori al mese. 2GB per i backup, e sempre certificato SSL e dominio inclusi nel prezzo. In questo caso si parte da 7,95 USD al mese;
- Business plan: il piano tarato per chi ha esigenze più specifiche e ha appunto bisogno di un hosting WordPress che sia maggiormente prestante. Con questo piano puoi avere in hosting fino a 3 siti in WordPress, hai 3GB per i backup e sempre SSL e dominio inclusi. Si parte in questo caso da 9,95 USD al mese.
I piani WordPress offerti da Hostgator, come dovrebbe essere chiaro da quanto appena esposto, sono appunto creati per soddisfare le esigenze di chi non ha grossi network da gestire. Sono appunto perfetti per chi vuole cominciare a fare sul serio con WordPress, farsi le ossa su una piattaforma reale e magari cominciare a gestire i primi siti commerciali.
Chi ha bisogno di più risorse o comunque di gestire siti più complessi e con maggiore traffico, dovrà sicuramente passare o ad un altro provider, oppure, ai piani di hosting dedicato di Hostgator..
Hosting dedicati
Hostgator non offre soltanto pacchetti entry level per installare WordPress, o ancora per utilizzare il WebBuilder di sua esclusiva.
Sono presenti infatti all’interno del sito anche piani di hosting dedicato:
- Value: per un server 4 core / 8 thread, 8 GB di ram, 1 TB di HDD, banda senza limiti e la possibilità di installare sia Windows che Linux. I prezzi in questo caso partono da 118,99 dollari al mese;
- Power: per un server da 8 core / 16 thread, 16 GB di RAM, 2 TB di HDD o in alternativa 512 GB in SSD. Anche in questo caso abbiamo la possibilità di installare sia Windows che Linux; i prezzi partono da 138,99 dollari al mese;
- Enterprise: il pacchetto più importante tra quelli che vengono offerti da Hostgator. 8 core e 16 thread, 30 GB di RAM, 1 TB in SSD, banda illimitata e sempre la possibilità di installare sia Windows che Linux. I prezzi in questo caso partono da 148,99 dollari al mese.
Hosting VPS
Hostgator offre anche la possibilità di scegliere pacchetti VPS, e dunque macchine in condivisione da gestire direttamente. In questo caso i pacchetti offerti sono i seguenti:
- Snappy 2000: 2 GB di Ram dedicata, 2 core CPU, 120 GB di spazio disco e 1,5 TB di traffico incluso. Prezzi che partono da 29,95 dollari al mese;
- Snappy 4000: 4 GB di Ram, 2 core, 165 GB di spazio, 2 TB di traffico incluso. Prezzi che partono da 39,95 dollari al mese;
- Snappy 8000: il pacchetto VPS di Hostgator con le migliori caratteristiche. In questo caso potrai andare a scegliere un servizio che include 8 GB di RAM, 4 core CPU, 240 GB di spazio e 3 TB di traffico incluso. In questo caso però si parte da ben 49,95 dollari al mese.
Performance
Le performance di Hostgator non sono esattamente il top, anche se comunque non sarebbe lecito aspettarsi molto da un servizio di hosting che si propone appunto come molto economico e dedicato principalmente a chi si sta avvicinando per la prima volta (o quasi) al mondo del web.
Le performance, sebbene non da buttare, sono comunque molto lontane da quelle offerte da servizi che hanno costi più elevati e che sono maggiormente specializzati in servizi di hosting per clienti con necessità maggiori.
I tempi di risposta e caricamento, oggi molto importanti anche ai fini del piazzamento dei siti web sui principali motori di ricerca, sono comunque lontani dall’essere ottimali.
Assistenza e supporto
L’assistenza e il supporto di Hostgator è di buona qualità, sempre tenendo conto del fatto che siamo davanti ad un servizio di hosting decisamente economico e che sicuramente non punta ad essere il primo della classe.
L’assistenza e il supporto possono essere raggiunti sia tramite mail e ticket, sia attraverso un sistema di chat in realtà molto comodo, perché prevede la possibilità di interagire direttamente e senza ritardi con gli specialisti del provider.
Tutto sommato siamo davanti ad un buon hosting provider per quanto riguarda il servizio di assistenza.
Hostgator contro Siteground: le differenze
Non riteniamo – dopo aver passato al setaccio scientificamente tutto quello che questo provider ha da offrire, di essere di fronte al meglio quando analizziamo Hostgator.
Riteniamo Siteground decisamente superiore, perché appunto in grado di offrire nel complesso servizi decisamente più curati, più performanti e comunque ad un prezzo molto competitivo rispetto a quanto viene offerto da Hostgator.
Prezzi
Pur offrendo dei servizi più performanti, Siteground offre piani entry level che sono competitivi anche con i prezzi offerti da Hostgator, notoriamente uno degli hosting provider con i migliori prezzi in circolazione.
Bastano pochi euro per partire con Siteground e cominciare a gestire un sito in WordPress, con server comunque sempre gestito dagli esperti dell’hosting provider. Così come non si deve salire molto di spesa mensile per avere hosting dedicati oppure ancora cloud hosting e soluzioni specifiche per i principali CMS e per i principali software per e-commerce, come ad esempio WooCommerce.
Siamo davanti dunque ad un hosting provider che già a condizioni di normalità surclassa Hostgator. Ma abbiamo qualcosa in serbo per te: se deciderai di passare subito a Siteground, potrai spendere addirittura meno!
Un’offerta dedicata a te
All’interno di questo paragrafo dovrai parlare di Siteground, che offre uno speciale sconto del 60% a chi si iscrive ADESSO.
Siteground ti offre – se ti iscriverai adesso – uno speciale sconto del 60% per qualunque tipo di piano hosting.
Non importa se si tratterà di un hosting WordPress, di un hosting WooCommerce o di un hosting dedicato. Su tutti i piani offerti da questo hosting provider potrai godere uno sconto incredibile del 60%.
Conclusioni
Hostgator non è sicuramente un hosting provider da buttare, anche se oggi possiamo spendere meglio il nostro denaro, ottenere di più e partire davvero con il piede giusto per la nostra attività sul web.
Nonostante i prezzi sicuramente interessanti, le prestazioni offerte da Hostgator, soprattutto per quanto riguarda i tempi di risposta, sono ampiamente rivedibili.