Quali sono gli hosting economici migliori? Come scegliere un buon servizio che ti permetta di sviluppare il tuo sito web senza grossi costi da sostenere?
Oggi ci occupiamo proprio di questo, ovvero di individuare le soluzioni che offrono non solo un basso livello di prezzi, ma in generale un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Più avanti spiegheremo perché parliamo di rapporto qualità/prezzo e non direttamente di costi bassi. Perché se è vero che stiamo cercando di risparmiare, è altrettanto vero che non possiamo prendere il primo hosting che capita, solo per spendere meno.
La buona notizia che abbiamo per te oggi è che siamo davanti ad offerte importanti da parte di buoni hosting, che ti permettono di portare a casa servizi di primissima fascia senza spendere una fortuna, anzi, spendendo in linea con quanto offrono gli hosting economici ma di bassa qualità.
Vediamo insieme quali sono i migliori hosting provider per quanto riguarda il prezzo che offrono.
Se sei a caccia di un hosting economico, del miglior hosting economico, in questa guida troverai una risposta a tutte le tue domande.
Siteground è il miglior hosting economico del 2020
Partiamo dalla fine, o meglio, partiamo dalle conclusioni della nostra ricerca.
Siteground è l’hosting economico migliore del 2020, soprattutto in virtù del fatto che tutti i piani dell’hosting provider in questione sono oggi offerti con un incredibile sconto del 60%.
Con uno sconto del genere approfittarne è d’obbligo, perché i piani di Siteground erano già gettonatissimi tra i professionisti del web prima degli sconti.
Oggi che puoi pagarli letteralmente nulla, non c’è davvero alcuna scusa.
I piani scontati di Siteground
Ma cosa offre Siteground con sconto al 60%? Semplice, tutti i piani presenti sul sito sono oggi proposti con sconti incredibili, così da non doverti accontentare di piani che magari non sarebbero adatti alle tue esigenze.
Nello specifico:
- StartUp: il piano entry level di Siteground, che permette di avere hosting per 1 sito, con 10 GB di spazio e per gestire circa 10.000 visite al mese. Prezzo promozionale di 3,95€ al mese;
- GrowBig: il piano medio di SIteground che permette di avere più siti con lo stesso piano di hosting e di gestire circa 30.000 visite mensili. Il prezzo promozionale in questo caso è di 6,45€ al mese;
- GoGeek: il piano in sharing di dimensioni più grandi, dove si hanno 30 GB a disposizione e la possibilità di gestire anche 100.000 visite mensili. Prezzo promozionale di 11,95 euro al mese.
Sono prezzi bassi? Certo, sia in via generale sia in rapporto a quello che riteniamo il fattore X per la scelta di un hosting economico.
Perché non ha assolutamente senso valutare i prezzi nel vuoto pneumatico: ci sono anche hosting gratuiti, ma come avremo modo di vedere più avanti nel corso della nostra guida/approfondimento di oggi, non ha davvero senso utilizzare soluzioni del genere, soprattutto se abbiamo bisogno di un hosting per un progetto serio.
Perché gli hosting gratuiti non sono economici?
La domanda che ci siamo appena posti potrà sembrare un controsenso a chi non ha mai affrontato la questione con gli occhi dell’imprenditore o comunque con gli occhi di chi tiene anche al successo economico del proprio progetto.
Puoi scegliere tra decine di hosting gratuiti, ognuno con le sue pecche e comunque nessuno in grado di offrire quello che riteniamo davvero il minimo indispensabile per avere un progetto web funzionante.
Quello che manca dall’equazione di chi preferisce gli hosting gratuiti è il calcolo del tempo e dei profitti che eventualmente si andranno a perdere.
Nel caso in cui il tuo progetto non dovesse essere monetizzabile, pensa anche soltanto al tempo che perderai per avere tra le mani una soluzione che comunque funzionerà poco e male.
Sei sicuro che tutto quel tempo perso valga di meno dei 4 euro scarsi che Siteground ti chiede per un hosting di qualità?
Rapporto tra qualità e prezzo: è questo il segreto per risparmiare
Oggi tutti i migliori hosting provider propongono anche soluzioni entry level, che sono tarate sulle esigenze (minime) di chi ha appena cominciato.
Per questo motivo puoi essere certo di trovare sia da Siteground, sia dagli altri hosting provider che citeremo tra i più economici tra poco, delle soluzioni poco costose, ma in grado comunque di offrirti il top in termini di prestazioni, spazio e soluzioni per i CMS.
Quello che deve interessarti è di spendere il meno possibile per la soluzione di cui hai effettivamente bisogno, sempre tenendo conto del fattore qualità, che è estremamente importante per chi vuole un progetto web che funzioni.
Hostinger: l’hosting provider che punta molto sull’economia
Hostinger è uno degli hosting provider storici del web italiano e uno di quelli che continua a difendersi anche oggi, dove noi clienti abbiamo accesso a praticamente tutta la concorrenza, che spesso opera da paesi molto più vantaggiosi, sia fiscalmente sia a livello di costi per le imprese.
Hostinger continua ad offrire piani in sconto con una certa frequenza, che ti possono permettere di avere hosting di fascia bassa a prezzi molto interessanti.
Conviene? Dovrai essere tu a valutare la questione, perché spesso quell’euro risparmiato può tradursi in un disastro per il tuo progetto.
Per quanto riguarda Hostinger dobbiamo comunque sottolineare il fatto che siamo davanti ad un hosting provider che è in grado di offrire prezzi molto competitivi anche per quanto riguarda i piani leggermente più articolati.
Una parte del vantaggio competitivo di questo hosting provider risiede comunque nel fatto di poter offrire piani ridotti all’osso, che sono forse sottodimensionati per praticamente qualunque tipo di progetto.
Aruba: hosting di base a prezzi interessanti
Torniamo in Italia e lo facciamo con i prezzi, in realtà estremamente competitivi, di Aruba.
Aruba è un hosting provider che negli anni è diventato un provider di servizi per imprese e privati di grande spessore.
L’hosting basic, quello che include 1 dominio, spazio illimitato, 5 caselle email e 200 applicazioni disponibili è offerto per il primo anno a prezzi stracciati, che poi però triplicano dopo il primo anno.
Una buona scelta? Sì, a patto di essere in grado di sostenere i costi che appunto triplicano dopo il primo anno di utilizzo.
Si tratta di una buona soluzione dunque per chi vuole approfittare dell’offerta hic et nunc, senza preoccuparsi eccessivamente di quello che sarà.
Ne vale la pena? Sta a te decidere, anche se riteniamo che comunque la prima offerta che ti abbiamo proposto, quella di Siteground, continui ad essere superiore.
Non sottostimare le necessità del tuo prossimo progetto web: il prezzo più basso è spesso una fregatura
Attirato da prezzi estremamente bassi potresti essere portato facilmente a sottostimare le necessità del tuo futuro sito web.
Ci siamo passati tutti o quasi, per poi ritrovarci a fare i conti con la necessità di cambiare in fretta e furia e di orientarci verso piani di hosting più adeguati.
Con una enorme perdita di tempo e anche di denaro.
Sottostimare le necessità del proprio sito web può tradursi in costi raddoppiati o addirittura triplicati.
Fai i calcoli nel modo giusto e nel dubbio scegli una soluzione leggermente più grande, anche se dovessi spendere qualcosa in più rispetto a quello che avevi preventivato.
Pochi euro l’anno di differenza non cambieranno la tua vita, anche se potrebbe poi cambiarla un passaggio obbligato a soluzioni di hosting più prestanti.
Approfitta subito dell’offerta: Siteground con il 60% di sconto su tutti i piani
Ti consigliamo di prenderti il tuo tempo e di valutare l’offerta incredibile che Siteground offre a tutti i nostri lettori.
IL 60% su tutti i piani che vengono offerti da quello che è il miglior hosting in generale per il 2020 è qualcosa che non passa inosservato e del quale moltissimi professionisti stanno già approfittando.
Professionisti che potrebbero essere i competitor del tuo prossimo progetto e che potrebbero sfruttare un hosting economico sì, ma anche estremamente prestante.
Quando calcoli i costi, tieni conto anche del tempo per installazione e manutenzione
Chiudiamo sottolineando un aspetto che non sempre viene sottolineato a sufficienza.
Il tempo è sempre denaro ed è per questo motivo che dobbiamo tenere conto anche del tempo che andremo a perdere per installazione e manutenzione del nostro progetto.
Anche sotto questo specifico aspetto Siteground eccelle e rende possibile un risparmio concreto per tutti coloro i quali si avvicinano a questo hosting provider.
Tutte le migliori applicazioni e tutti i migliori CMS su Siteground possono essere installati con un solo click, il che vuol dire risparmiare molto tempo per l’installazione, per la risoluzione di eventuali problemi e per la gestione dello stesso.
Tutto tempo che si tradurrà in denaro se dedicherai quel lavoro a migliorare il tuo progetto e a farlo crescere. Perché non c’è davvero nulla di meglio che avere a disposizione tutto il tempo di cui necessitiamo, convogliandolo sulla crescita del progetto e non sulla soluzione di problemi che avremmo potuto aggirare.
Senza ombra di dubbio SiteGround! Oltre ai prezzi imbattibili offre anche: assistenza in italiano h24, 7 giorni su 7 in grado di risolvere qualsiasi problema.
Approfitta ora dello sconto limitato del 60%
➡️ ATTIVA LO SCONTO DEL 60%
Scegliere il miglior hosting con il rapporto qualità / prezzo ti farà risparmiare soldi (e tempo) nel lungo periodo. La scelta migliore nel 2020 è SiteGround.
Approfitta ora dello sconto limitato del 60%
➡️ ATTIVA LO SCONTO DEL 60%
Online si trovano moltissimi hosting decisamente economici, ma la maggior parte di questi offre (per modo di dire) assistenza inesistente, server scadenti, velocità di caricamento pessime e molte altre cose che vi fanno perdere molto tempo e soldi.
La miglior soluzione economica nel 2020 è rappresentata da SiteGround.
Approfitta ora dello sconto limitato del 60%
➡️ ATTIVA LO SCONTO DEL 60%