Hostinger è, per i più esperti, noto come uno dei servizi di hosting più diffusi al mondo, specie tra quei clienti alla ricerca di una soluzione rapida e sempre attenta al budget.
Nell’articolo di oggi, ne studieremo in un certo grado di dettaglio l’offerta, in modo tale da poter capire se Hostinger meriti o meno di essere annoverato tra gli hosting provider migliori del 2020.
Le offerte degli hosting provider oggi sono tante e scegliere la migliore non è sempre semplice.
Procediamo allora con ordine e vediamone insieme tutte le caratteristiche più importanti.
Servizio di hosting top gamma? Oppure una scelta da scartare?
Per chi è alla ricerca di un hosting provider solido e completamente personalizzabile, sicuramente Hostinger rappresenta una delle scelte possibili, anche in virtù dei prezzi che vengono richiesti ai clienti per accedere ai suoi servizi.
Del resto, anche dal punto di vista della qualità Hostinger raramente delude, specialmente se consideriamo che permette, in particolar modo ai clienti di dimensioni più contenute, di poter contare su un rapporto qualità/prezzo (e quindi su un ritorno sull’investimento) davvero con pochi rivali nel settore.
Ma cosa offre, di preciso? Ed è comparabile alle migliori offerte che abbiamo avuto modo di analizzare già su questo sito?
Caratteristiche e piani
Hostinger, come abbiamo accennato, punta molto sulla convenienza della sua offerta, senza per questo tralasciare quel bisogno di qualità e immediatezza che ha reso WordPress uno dei CMS più popolari e diffusi al mondo.
Analizzando i piani offerti da Hostinger, infatti, notiamo che questo provider si presenta come davvero molto economico:
- Web hosting: una selezione di pacchetti davvero economici che, come vedremo nel prossimo paragrafo, permettono alle piccole imprese o ai privati di poter gestire il loro sito web con la massima facilità e per davvero due soldi;
- Hosting VPS: con prezzi che vanno da poco meno di 4 € fino a 23,95 € nel caso delle soluzioni più complesse, sulle quali è inoltre disponibile anche un importantissimo sconto per i nuovi clienti;
- Hosting Cloud: una serie di pacchetti destinati alle imprese e ai clienti, più in generale, con maggiori requisiti in termini di spazio di archiviazione e che gestiscono diverse decine di siti alla volta.
In sostanza, e a differenza di quanto abbiamo visto nel caso di altri provider presenti sul mercato, la chiave del successo di Hostinger risiede non solo nella economicità della sua offerta, ma anche nel fatto che esso si presenta come un servizio adatto a ogni tipo di cliente, e quindi a ogni esigenza e budget.
Scendiamo più nello specifico e vediamo di cosa si compongono i piani di questo hosting provider.
WordPress hosting
Particolarmente interessante, del resto è proprio la serie di pacchetti pensati per il hosting WordPress, suddivisi in base a costo, possibilità di personalizzazione e spazio a disposizione:
- Hosting WordPress Singolo: permette di gestire un sito, avere 10 GB come spazio dedicato all’archiviazione dei file e 100 GB di traffico al mese, al costo di soli 0,80 € al mese;
- Hosting WordPress Premium: traffico illimitato, 20 GB di spazio e la possibilità di gestire un numero illimitato di siti web. Questo pacchetto è forse il più popolare al momento ed è disponibile a soli 2,15 € al mese;
- Hosting WordPress Business: la più interessante e completa offerta di Hostinger, dal momento che permette ai clienti di gestire mediante un interfaccia personalizzata un numero illimitato di siti, con ben 30 GB di spazio dedicato all’archiviazione. Al momento, questo pacchetto è in vendita al prezzo di 3,45 € al mese.
Come si evince dai vari piani offerti da Hostinger, si tratta di una soluzione indubbiamente a buon mercato e pensata per lo più per i clienti che non hanno esigenze molto particolari od onerose dal punto di vista tecnico; piccole aziende, privati e network di bassa complessità potranno, in questo caso, trovare senza problemi pane per i loro denti.
Hosting VPS
Hostinger offre, inoltre, dei pacchetti VPS molto validi, sia in termini di prezzi che di prestazioni generali:
- 1 vCPU: 1 GB di Ram dedicata, 20 GB di spazio disco e 1 TB di traffico incluso, il tutto a partire da 3,95 € al mese;
- 2 vCPU: 2 GB di Ram, 40 GB di spazio, 2 TB di traffico incluso per 8,95 € al mese;
- 3 vCPU: 3 GB di Ram, 60 GB di spazio e 3 TB di traffico incluso. Questo pacchetto ha un costo di base di 12,95 € al mese;
- 4 vCPU; 4 GB di Ram, 80 GB di spazio e 4 TB al prezzo di 15,95 € al mese;
- 6 vCPU: 6 GB di Ram, 120 GB di spazio dedicato all’archiviazione e 6 TB di traffico a partire da 23,95 € al mese;
- 8 vCPU: 8 GB di Ram, 160 GB di spazio e 8 TB di traffico per 29,95 € al mese.
Performance
Anche nel caso di Hostinger, ci troviamo di fronte a un provider che, pur meritando di essere preso in seria considerazione, lascia leggermente a desiderare per quanto riguarda il livello generale delle sue prestazioni.
Intendiamoci, stiamo comunque parlando di un servizio di fascia alta e che molti ritengono tra i migliori, specialmente per qualità/prezzo, attualmente disponibili sul mercato.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticarci che la concorrenza è in questo senso davvero spietata e che è senz’altro possibile, come vedremo tra poco, ottenere di più a un prezzo ancora più conveniente.
Che si tratti del nostro blog personale oppure ancora di progetti commerciali importanti, tenere conto delle performance è oggi di fondamentale importanza.
Hostinger si comporta bene, ma dovrai necessariamente continuare a leggere per scoprire se è davvero un hosting provider che merita la palma del migliore del 2020.
Assistenza e supporto
Forse uno dei punti di forza, generalmente parlando, di Hostinger è proprio rappresentato dal suo servizio clienti, chiamato Customer Success Team.
Si tratta di un servizio attivo 24/7 e tutto l’anno, con operatori pronti a risolvere i problemi dei clienti direttamente in chat e, almeno sulla carta, senza alcun tipo di attesa o ritardo.
Senza dubbio un punto a favore di un provider che, in ogni caso, non delude le aspettative nemmeno sotto questo punto di vista.
Hosting si propone dunque di offrire ai propri clienti anche un servizio clienti di buona qualità. Ma basterà per ritenerlo un servizio di grande qualità, tra i migliori che abbiamo oggi a disposizione?
Hostinger offre cPanel?
cPanel è uno dei pannelli di gestione e controllo più popolari del mondo, palma che si è guadagnato sia grazie all’estrema facilità di utilizzo, sia in virtù della propria ubiquità.
La buona notizia, per chi lo volesse utilizzare, è che appunto Hostinger offre la possibilità di integrare cPanel all’interno dei suoi piani di hosting.
Se sei a caccia di un servizio che ti permetta di utilizzare questo software, Hostinger potrebbe essere una delle alternative di tuo interesse.
Hostinger conviene?
Non è una scelta che possiamo fare al posto tuo. Quello che possiamo dirti è che Hosting sicuramente ha dei punti di forza e che, paragonato ad altri hosting che riteniamo preferibili, ha anche delle mancanze.
Riteniamo inoltre che l’offerta che stiamo per presentarti è di quelle che appunto dovrebbero davvero cambiare le carte in tavola.
Offerte che cambieranno per sempre il tuo modo di approcciarti al mondo degli hosting provider, sia per quanto riguarda il prezzo, sia per quanto riguarda invece le funzionalità e i servizi offerti.
Scopri insieme a noi perché Hostinger potrebbe essere una soluzione inferiore rispetto ad altri hosting.
Prima di fare il tuo ordine, continua a leggere la nostra guida!
Hostinger contro Siteground: le differenze
Ma come si comporta Hostinger se lo paragoniamo a Siteground, che riteniamo essere attualmente il miglior provider attivo sul mercato?
Da questo punto di vista, la nostra idea è chiara: pur essendo senza ombra di dubbio un provider di indubbia qualità, non arriva certamente ai livelli a cui siamo stati abituati da Siteground, che anche per il 2020 si continua a confermare come il fornitore più completo e competitivo sul mercato.
Prezzi
Anche a livello di prezzi, Siteground offre una marcia in più rispetto anche a Hostinger, che pur punta tutto sulla convenienza dei suoi pacchetti.
Nonostante quest’ultimo offra dei prezzi di ingresso davvero bassi, essi sono poi suscettibili di aumenti a partire dai mesi successivi, cosa che in fin dei conti ci costringe a preventivare una spesa ben diversa da quella che ci viene presentata al momento della nostra sottoscrizione.
Un’offerta dedicata a te
Ecco allora che riteniamo, anche dal punto di vista economico, che Siteground rappresenti la scelta decisamente più conveniente al momento disponibile.
Non solo, se deciderai di passare oggi a Siteground, potrai anche sfruttare un sensazionale sconto del 60% destinato a tutti i nuovi clienti, a prescindere dal pacchetto o piano tariffario scelto.
Conclusioni
Hostinger rappresenta senz’altro una soluzione molto più che accettabile, proprio in virtù dei suoi prezzi di ingresso competitivi e della tutto sommato interessante varietà delle soluzioni messe a disposizione dei clienti.
Tuttavia, siamo lontani dalla perfezione a cui ci ha abituati Siteground, cosa che non ci permette di poter consigliare ai nostri lettori di preferirlo a quest’ultimo, che rappresenta sotto tutti i punti di vista lo standard a cui tutta l’industria si deve uniformare.