Se sei atterrato su questa pagina significa che sei alla ricerca dei migliori hosting per costruire o migrare il tuo sito web (che sia esso un e-commerce, un sito vetrina, un sito aziendale oppure quello di un tuo cliente).
Non è stato un percorso facile individuare quelli che sono i migliori hosting: esistono esigenze molto diverse tra loro, che si tratti di un blog personale, di un blog aziendale, di un sito per presentare il nostro prodotto oppure ancora di un hosting per un e-commerce.
Ci siamo dati da fare e abbiamo selezionato per te i migliori 13 hosting del 2020, utilizzando criteri imparziali ed analitici.
Abbiamo testati in prima persona ogni singolo provider prima di recensirlo e di proporlo.
Ti ricordiamo inoltre che se conosci già le caratteristiche. la tecnologia o il CMS che utilizzerai nei tuoi siti web puoi andare direttamente alla sezione dedicata, accessibile dal menu di navigazione.
I 13 migliori hosting del 2020
1° – SiteGround 🏆
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Senza troppi giri di parole diciamo sin da subito che SiteGround, ad oggi, risulta essere in maniera netta ed inequivocabile il miglior hosting in circolazione.
Difficile trovare un vero e proprio competitor che offra gli stessi livelli di velocità, performance ed assistenza.
I suoi punti di forza sono:
- Piani a partire da 3,95 €/mese
- 99.98% di uptime dei loro server (#1 di 4.529 hosting)
- Assistenza in italiano tramite email, telefono o live chat (attiva 24/7 e con un tempo di risposta medio di ~1min)
- Tutti i piani offrono dischi SSD ad altissime prestazione
- Installazione one click di moltissimi CMS (come ad esempio WordPress e Prestashop)
- Sistema di caching avanzato
- Backup giornalieri automatici e gratuiti
- Certificato SSL gratuito
- Migrazione gratuita dal vostro vecchio hosting da parte dei loro tecnici
- Dominio gratuito
- Caselle mail gratuite ed illimitate
E se tutto questo non dovesse bastare ti ricordiamo che SiteGround offre un periodo di prova di un mese, al termine del quale (se non sarai soddisfatto) potrai richiedere il rimborso integrale della mensilità pagata.
Se il nostro sito ti è sembrato veloce sappi che attualmente anche noi lo utilizziamo.
Qui di seguito troverai alcuni test effettuati su hostzilla.it tramite i principali tools di misurazione delle prestazioni di un sito web.
Ti inviato comunque a provare a ricaricare questa pagina per testare “con mano” la velocità dei loro server.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
2° – Bluehost
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
BlueHost è tra i servizi di hosting più popolari al mondo e c’è un motivo. È da sempre tra le scelte preferite per chi ha bisogno di un hosting per un sito web personale, aziendale o ancora per installare qualunque tipo di CMS.
Questa azienda ospita al momento oltre 2 milioni di siti web sparsi in tutto il mondo.
La stessa WordPress.org Foundation lo ha inserito nella sua personale lista dei migliori hosting.
Per questo e per molti altri motivi viene valutato come la perfetta alternativa a SiteGround e, forse, come suo unico vero contendente.
Tra i suoi punti di forza troviamo:
- Piani a partire da 2,75 €/mese
- 99.87% di uptime dei loro server (#2 di 4.529 hosting)
- Installazione one click di moltissimi CMS (come ad esempio WordPress e Prestashop)
- Certificato SSL gratuito
- Dominio gratuito
- Assistenza in inglese tramite email, telefono o live chat (attiva 24/7)
- Backup giornalieri automatici e gratuiti
- Caselle mail gratuite ed illimitate
- Facilità di utilizzo: BlueHost non è un servizio destinato necessariamente ai professionisti. Anzi, siamo davanti ad uno dei servizi più facili da usare;
- Tanto spazio a poco prezzo: per quanto riguarda il vantaggio sull’euro speso, BlueHost è tra i primi per lo spazio (o storage, come dicono oltreoceano) offerto in rapporto ai costi richiesti. Se hai bisogno di tanto spazio per il tuo progetto, BlueHost potrebbe essere il servizio che fa al caso tuo.
BlueHost è sicuramente uno dei seri candidati ad ambire al il titolo di miglior hosting per il 2020.
Per avere un quadro più chiaro ti invitiamo comunque a leggere la nostra recensione.
LEGGI LA RECENSIONE DI BLUEHOST
3° – Keliweb
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Keliweb è operativa dal 2009 e vanta oltre +30.000 clienti soddisfatti, oltre ad essere il primo hosting completamente italiano della classifica.
Con più di 3.000 server all’interno del loro datacenter offre prestazioni eccellenti. Tra i suoi migliori piani troviamo l’hosting linux (il più economico), Windows, Cloud, VPS, server dedicati e piani specifici per tutti i principali CMS presenti sul mercato (WordPress, Joomla, Prestashop e Magento).
I suoi punti di forza sono la velocità, i server ultra performanti ma soprattutto la sua assistenza eccezionale (presente 24 ore su 24 | 7 giorni su 7) in grado di risolvere qualsiasi problema, anche quelli causati da noi.
KeliWeb è dunque riuscita a costruirsi una buona reputazione grazie ad una presenza ormai pluriennale sul web. Tra i vantaggi presenti per chi sceglie KeliWeb abbiamo:
Punti di forza:
- Installazione one click di moltissimi CMS (come ad esempio WordPress e Prestashop)
- Sistema di caching avanzato
- Certificato SSL gratuito
- Migrazione gratuita
- Dominio compreso
- Possibilità di registro domini associata: che rende molto più facile gestire il proprio progetto con un unico servizio. In KeliWeb sono presenti tutte le principali estensioni;
- PEC: se hai bisogno di una PEC in aggiunta al servizio di hosting, KeliWeb te la offre a costi davvero competitivi. Anche in questo caso il valore aggiunto è però nella possibilità di integrazione tra i nostri servizi web e quelli amministrativi;
- Possibilità di housing a basso costo: puoi affidare i tuoi server alla server house di KeliWeb, con prezzi che partono da 19,90 l’anno;
- Backup giornalieri
- Caselle mail illimitate
- Tutti i piani offrono dischi SSD ad altissime prestazione
- Tempi di risposta dei server al di sotto di un secondo
KeliWeb offre diversi piani di hosting, in grado di accomodare le esigenze del grosso del pubblico. Fare un salto sul sito ufficiale o leggere la nostra recensione potrebbe davvero essere il passo giusto per la tua attività.
LEGGI LA RECENSIONE DI KELIWEB
4° – Kinsta
Sulla base di 3.611 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Kinsta è uno dei servizi di hosting provider più gettonato tra professionisti e semplici hobbisti.
Ci sono una valanga di buoni motivi per considerare appunto la possibilità di passare a questo hosting, che offre:
- Prestazioni ai massimi livelli: Risulta essere infatti uno degli hosting provider più performante in assoluto;
- Server Google per il Cloud hosting: una delle migliori possibilità che hai oggi a disposizione per questo tipo di servizio. Kinsta non ha badato a spese ed offre un servizio, sotto questo aspetto, estremamente competitivo;
- Setup adatto anche ai principianti: se non sei esattamente preparato soto il profilo tecnico, Kinsta ti guida per mano attraverso il raggiungimento di qualunque obiettivo. Il setup di Kinsta è uno dei più semplici attualmente disponibili sul mercato;
- Uptime garantito del 99,99%: chi sceglie Kinsta ha la garanzia contrattuale di essere praticamente sempre online. Una percentuale del genere di uptime non è garantita, in genere, neanche dai servizi ben più costosi, come quelli destinati esclusivamente ai professionisti.
Kinsta è forse il servizio meno adatto però a chi non ha una presenza commerciale sul web. I costi, come abbiamo d’altronde già detto altrove, sono mediamente più alti di quelli che offrono altri hosting provider presenti in questa speciale classifica.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
5° – Hostinger
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Hostinger è uno dei servizi provider in condivisione più economici, tra quelli attualmente disponibili sul web.
Sono una vecchia, anzi una vecchissima conoscenza (almeno nel settore, che è relativamente giovane), avendo già operato in passato sotto il brand 000webhost.
Ad oggi sono oltre 30 milioni gli utenti di questo provider, che lo hanno scelto principalmente perché:
- Offre una discreta velocità, se paragonata quantomeno ai prezzi che vengono praticati dall’hosting in questione;
- Installazione 1 click per tutte le principali App utilizzate per i siti internet, come WordPress, Drupal, OpenCart, PrestaShop;
- Possibilità di hosting cloud, disponibile insieme agli hosting condividi e in VPS;
- Un trasferimento di sito incluso, senza che sia necessario appunto pagare separatamente e in aggiunta come avviene spesso sugli altri hosting provider;
- Buon Uptime: negli ultimi anni di attività di Hostinger si è attestato intorno al 99,95%
Siamo davanti ad un discreto hosting, che potrà attirare principalmente chi è a caccia di un servizio di hosting molto economico, senza avere grosse pretese, né per quanto riguarda le prestazioni, né per quanto riguarda appunto il traffico.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
6° – WPengine
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Come si può facilmente dedurre dal nome, WPEngine è nato principalmente come servizio di Hosting per WordPress.
Anche questo è un servizio molto utilizzato, soprattutto appunto da parte di chi è a caccia di un hosting specializzato nel più popolare dei CMS.
Perché scegliere WPEngine?
- Puoi avere un assaggio gratis: se sei un nuovo cliente e non sei sicuro di quanto potrà offrirti WPEngine in termini di prestazioni e di affidabilità, puoi scegliere di testarlo gratuitamente per i primi 60 giorni;
- Assistenza specifica per WordPress: se vuoi avere il top dell’assistenza per quanto riguarda WordPress, WPengine ti offre uno staff specializzato in questo CMS. Una soluzione più unica che rara nel panorama degli hosting provider di costo medio-basso;
- Enterprise: WPEngine ha tutta una serie di servizi e pacchetti che sono concepiti per i clienti enterprise, ovvero per chi ha le necessita della media o grande impresa. Segno di un’attenzione specifica per chi ha budget ed esigenze altrettanto importanti;
Attenzione che però lascerà un po’ meno contenti coloro i quali sono alla ricerca di un servizio economico e tarato sulle loro esigenze.
WPEngine è un’ottima soluzione per chi vuole avere il top dei servizi su WordPress e ha budget da spendere. Per gli altri, è un hosting provider che comunque se la gioca con gli altri presenti in questa lista.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
7° – Cloduways
Sulla base di 981 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Quando parliamo di Cloudways parliamo di nuovo di un hosting provider che sicuramente non offrirà dei servizi molto economici, ma che punta ad avere quel qualcosa in più che in molti low cost non sono in grado di offrire.
Cloudways, negli anni, si è costruito una reputazione importante, dovuta principalmente a:
- Ottimo rapporto costo/servizi: se è vero che si spendono cifre non banali, è altrettanto vero che si ottiene molto in cambio di quanto si è speso. Se sei a caccia di un hosting che metta davvero tanta carne al fuoco, Cloudways è forse il primo della lista, a patto di essere d’accordo con il budget richiesto;
- Assistenza di buona qualità: Cloudways ha sempre fatto dell’assistenza uno dei suoi punti di forza. Possiamo sicuramente confermare di essere davanti ad un ottimo servizio, anche se accessibile, almeno per ora, soltanto in inglese;
- Pacchetti elastici e modulari: i piani che vengono offerti da Cloudways possono essere modificati come meglio si crede. Un grandissimo vantaggio, in un mondo dei provider che vede ancora troppi pacchetti fissi e immutabili.
Cloudways non è sicuramente un hosting provider per tutte tasche, anche se chi vuole spendere qualcosina in più troverà sicuramente il proverbiale pane per i suoi denti.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
8° – Vhosting
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
VHosting si merita sicuramente di essere quantomeno menzionato nella nostra classifica, in quanto uno degli storici servizi di hosting, uno di quelli che ha accompagnato l’esplosione del web per tutti.
VHosting continua ad offrire dei profili molto interessanti, come:
- Ottimizzazione dell’hosting per i più popolari CMS: come ad esempio WordPress. Qualunque sia l’App che hai scelto per far funzionare il tuo sito o la tua attività, con VHosting puoi essere ragionevolmente certo di portare a casa delle buone, anzi delle ottime prestazioni;
- Pacchetti modulari: avere una scelta di molti pacchetti senza però la possibilità di modifica, non è mai piacevole. Spesso si finisce a pagare di più soltanto perché si ha bisogno di più spazio (a banda invariata) o di più banda, a spazio invariato. Con VHosting questi problemi non esistono, perché appunto potrai creare i tuoi pacchetti personalizzati, a costi relativamente competitivi.
- Assistenza e servizio clienti in italiano: non è poco, soprattutto per chi non ha grande dimestichezza con la lingua inglese e preferirebbe rapportarsi con il servizio clienti nella sua lingua madre.
VHosting continua ad essere un attore importante in questo settore e sicuramente una delle scelte papabili da parte di chi è a caccia di un buon servizio di hosting. L’assistenza in italiano è la ciliegina sulla torta di un hosting provider che, anche nel 2020, continua a difendersi molto bene.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
9° – A2hosting
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
A2hosting compirà tra poco 20 anni di attività e continua ad essere uno dei provider più attivi nel settore.
Parliamo di un servizio relativamente veloce, che offre la possibilità di installare rapidamente tutte le principali App utilizzate per i siti internet e gli e-commerce.
Tra i punti di forza di A2hosting non possiamo che citare:
- Installazione semplice per WordPress, Drupal, Joomla e anche Magento;
- Pacchetti con banda e storage illimitati: che possono essere utili ovviamente a chi ha esigenze particolari e non è in grado di gestire in proprio i picchi di utenti o di utilizzo delle risorse;
- Diversi pacchetti disponibili, dall’hosting condiviso alle VPS, passando dall’hosting specifico per WordPress e anche dai server dedicati;
- Assistenza 24/7: l’assistenza è sempre disponibile, 24 ore su 24, 7 giorni a settimana.
I costi sono però sicuramente rivedibili, almeno in relazione a quanto viene offerto da hosting provider simili. Anche se il prezzo di ingresso può essere sicuramente interessante, quando si passa al pagamento completo del piano, per qualcuno possono essere dolori!
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
10° – Serverplan
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Anche Serverplan è un servizio di hosting provider italiano, ormai da anni presente sul mercato e in grado di battersela con i più grandi, anche quando operano da oltreoceano.
Serverplan è riuscito, negli anni, a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto nel panorama degli hosting provider e oggi, nel 2020, continua ad offrire:
- Prestazioni interessanti, soprattutto se paragonate al prezzo richiesto, che è mediamente basso. A questo prezzo sono in pochi i provider a poter offrire prestazioni di livello;
- Pacchetti e piani che possono essere modificati: ne abbiamo già parlato diffusamente sulle nostre pagine. Avere la possibilità di crearsi un pacchetto ritagliato sulle proprie specifiche esigenze è sempre un grandissimo vantaggio;
- Assistenza di livello: per chi è a caccia di una buona assistenza in lingua italiana, Serverplan è forse il meglio in circolazione. Certo, l’assistenza non può essere tutto, ma è comunque qualcosa di molto interessante per chi non mastica bene l’inglese.
Serverplan può sicuramente continuare a dire la sua, soprattutto in Italia. Diffidiamo però i nostri lettori ad affidarsi ad un hosting provider soltanto perché italiano.
Ricordati sempre di scegliere soltanto il meglio per le tue esigenze, senza guardare a bandiere e location. Quello che un hosting deve offrirti è il meglio in termini di costi e prestazioni, in relazione alle tue specifiche necessità.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
11° – Hostgator
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Hostgator è un’autentica leggenda del mondo degli hosting provider, anche perché è forse una delle aziende che prima si sono buttate in questo settore.
Nonostante l’età continua però a difendersi relativamente bene, talvolta anche nei confronti degli hosting provider più giovani e più dinamici, con offerte forse più vantaggiose.
Ci sono diversi vantaggi per chi sceglie Hostgator:
- Scelta tra oltre 75 app che possono essere installate molto facilmente, con un solo click. Non sempre questo però è un servizio essenziale: in genere le App che si utilizzano davvero si contano sulle dita di una mano;
- Banda e storage illimitati con qualunque piano, un’offerta decisamente interessante per chi vuole vivere senza limiti (anche se questo viene fatto pagare, ovviamente, da alcune lacune delle quali avremo modo di parlare tra pochissimo);
- Prezzi: continuano ad essere relativamente competitivi, soprattutto per i servizi offerti, almeno sulla carta. Siamo davanti ad un hosting provider che ha fatto dei suoi prezzi uno dei punti di forza.
Non tutto è oro però quel che luccica, perché appunto siamo davanti ad un hosting provider che fa registrare tra i tempi di caricamento peggiori dell’intero panorama dei migliori hosting provider del 2020.
Un problema non di poco conto, che, come avremo modo di vedere nel corso di questa guida, non dovremmo ignorare, soprattutto se vogliamo avere un progetto web in grado di battersela anche con i grandi.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
12° – GoDaddy
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Godaddy deve la sua popolarità principalmente a campagne pubblicitarie che hanno raggiunto, in alcuni paesi, anche la televisione. Un marketing ossessivo-compulsivo e un gruppo di servizi offerti che include praticamente di tutto.
Conviene oggi utilizzare Godaddy? Dipende dalle vostre esigenze. Oggi Godaddy si fa infatti forte di:
- Buoni tempi di caricamento, che se la battono con i migliori hosting provider del mondo, a patto però di pagare il giusto;
- Il miglior supporto per i domini al mondo. Se qualcosa non si può registrare da Godaddy, probabilmente non si può registrare;
- Buon supporto: disponibile anche in lingua italiane e reattivo anche fuori dall’orario di ufficio. Anche quando si spende poco sulla piattaforma, si è trattati come clienti di buon livello.
Per il resto, dobbiamo sicuramente imputare a Godaddy una non eccessiva chiarezza nelle sue piattaforme di setup e gestione, cosa che è però dovuta anche all’enorme numero di servizi che vengono appunto proposti da questo hosting provider.
Godaddy è un hosting provider completo, che paga però forse proprio il prezzo di questa completezza.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
13° – Aruba
Sulla base di 2.693 recensioni verificate
Valutazione dei clienti
Aruba è il gigante dell’hosting all’italiana, un enorme conglomerato che oggi, tra i suo innumerevoli servizi, offre anche la possibilità di avere hosting.
Aruba ha dalla sua non solo la possibilità di avere tanti servizi integrati, ma anche:
- Prezzi molto competitivi: le soluzioni di base partono da poco più di 10 euro l’anno, in offerta. Anche quando si passerà al piano a prezzo pieno, i prezzi sono comunque relativamente contenuti;
- Supporto in italiano, sia via ticket, sia via mail, e anche via telefono. Si tratta di un vantaggio sempre non da poco, soprattutto per chi non è molto bravo con l’inglese;
- Uptime garantito al 99,9%: cosa che ormai viene offerta dal grosso dei migliori broker e che comunque non deve essere considerato oggigiorno un plus consistente.
Di contro, a fronte di prezzi entry level molto bassi, Aruba deve essere segnalata per una strategia di marketing che non sempre condividiamo.
Nei pacchetti di base non sono inclusi i database, che sono fondamentali per App come WordPress. Così come non sono inclusi strumenti di controllo come cPanel, che vanno appunto pagati a parte.
Certo, il prezzo è tra i più interessanti, anche se a fronte di servizi che sono estremamente ridotti, anche e soprattutto per i pacchetti base.
LEGGI LA RECENSIONE DI SITEGROUND
1) Quali criteri utilizziamo per le recensioni
Come abbiamo anticipato, il nostro approccio al mondo degli hosting provider è di carattere scientifico e per questo abbiamo fissato dei criteri standard, ai quali sottoponiamo tutti i provider che sono appunto inclusi nelle nostre liste e classifiche:
- Prestazioni: tempi di risposta, principalmente, che come avremo modo di vedere più avanti giocano oggi un ruolo fondamentale nel mondo del web, anche a livello di posizionamento;
- Spesa contro servizi: non si possono paragonare mele e pere e per questo calcoliamo indipendentemente quello che viene offerto in relazione a quanto si spende;
- Affidabilità: a poco servono servizi sulla carta di ottima fattura se poi l’affidabilità dell’hosting è scarsa. Meglio chi offre qualcosa in meno, ma può garantirlo sempre o quasi;
- Servizi aggiuntivi: avere WordPress o Drupal (o il tuo CMS preferito) installato correttamente in un solo click è sempre un enorme vantaggio, così come possono essere vantaggiosi i tanti altri servizi che vengono offerti dai migliori hosting del 2020.
2) Quali caratteristiche deve avere un hosting per essere considerato il migliore?
Un hosting, per essere considerato il migliore, deve rispondere positivamente a tutti i criteri che abbiamo fissato nel paragrafo precedente.
La competizione nel settore è sfrenata e abbiamo oggi soltanto l’imbarazzo della scelta.
Non dobbiamo dunque accontentarci del primo servizio che capita, o di aziende in grado di eccellere in pochi dei punti che abbiamo elencato poco sopra.
2.1) Perchè il tempo di caricamento è importante
Il tempo di caricamento è importante, non solo perché gli utenti sono oggi sempre più impazienti, anche quando si tratta di frazioni di secondo.
Le prestazioni calcolate in termini di tempi di caricamento infatti si ripercuotono su:
- Posizionamento sui motori di ricerca: è ormai un fatto acclarato che Google e gli altri principali motori di ricerca tengono conto proprio del tempo di caricamento come fattore di posizionamento;
- ROI e conversioni: anche qui è la scienza a parlare. Quando un sito carica in tempi minori, aumentano le conversioni e diventa più facile il raggiungimento di qualunque obiettivo ci siamo prefissati.
3) In conclusione, qual’è il miglior hosting in assoluto?
Siteground è il miglior hosting 2020, primo classificato tra le decine che abbiamo avuto modo di testare direttamente.
Siamo davanti ad un hosting provider che oggi ti offre:
Uptime garantito del 99,9%: e garantito sul serio, non soltanto sulla carta e con mille eccezioni scritte in piccolo sul contratto;
Supporto in italiano ad ogni ora, ogni giorno. Qualunque sia il problema e in qualunque momento si presenterà, potrai contare su un servizio di assistenza completamente in italiano;
Le migliori prestazioni: banda sempre libera, latenze basse, tempi di caricamento ottimi anche durante i momenti di picco. Ad un prezzo ridotto, ti porti a casa un servizio di hosting davvero professionale;
Pacchetti per tutti: non importa se tu sia un cliente enterprise o qualcuno che sta aprendo il primo sito internet della sua vita. Siteground offre pacchetti adatti per ogni tipo di esigenza;
Value for money, ovvero tanta roba per quello che spendiamo. Quello che ottieni in cambio del prezzo, comunque ridotto, è di primissimo livello;
Sempre rimborsato entro 30 giorni: se Siteground (e abbiamo i nostri dubbi che andrà così) non dovesse essere di tuo gradimento, ti verrà offerto, entro i primi 30 giorni, un rimborso totale;
Siteground si conferma dunque anche per il 2020 il miglior servizio di hosting. Approfitta subito delle offerte!
Per chi non vuol perdere tempo, ecco a voi la classifica dei migliori hosting del 2020 per WordPress:
1) SiteGround 🏆 (Attiva lo sconto del 60%)
2) Bluehost
3) Keliweb
4) Kinsta
5) Hostinger
6) WPEngine
7) Cloudways
8) Vhosting
9) A2Hosting
10) Serverplan
11) Hostgator
12) GoDaddy
13) Aruba
Il miglior hosting in assoluto deve avere performance fuori dal comune, assistenza prioritaria in italiano ed un costo eccezionale. Tutto questo è racchiuso in SiteGround, la scelta n.1 per tutti coloro che voglio avere un hosting di qualità ad un prezzo incredibile.
➡️ Attiva lo SCONTO DEL 60% su tutti i piani di SiteGround
Assolutamente si. Il tempo di caricamento del tuo sito web rappresenta un fattore di posizionamento fondamentale. Se vuoi ottenere risultati online devi per forza affidarti a SiteGround, il migliore sul mercato sia in termini di prestazioni che di prezzo.
➡️ Attiva lo SCONTO DEL 60% su tutti i piani di SiteGround
La vera domanda è: cosa non offre? Con qualsiasi piano di SiteGround infatti otterrete:
– Dominio gratuito
– Certificato SSL gratuito
– Trasferimento del tuo sito (se già lo hai) gratuito da parte dei loro esperti
– Email illimitate
– Prestazioni eccezionali
E se tutto questo non bastasse SiteGround offre uno sconto del 60% su tutti i suoi piani.
➡️ Attiva subito SCONTO DEL 60% su SiteGround