VHosting Solutions: Opinioni e Recensione [Aggiornamento 2020]

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

ARTICOLO AGGIORNATO

Nell’articolo di oggi ci occuperemo di VHosting, forse uno dei provider più popolari al momento disponibili sul mercato e senz’altro in grado di soddisfare le esigenze di chiunque abbia bisogno di un sistema di gestione per siti WordPress completo e completamente personalizzabile.

Ma merita, nei fatti, di essere considerato il migliore in assoluto?

In questo articolo, analizzeremo le sue caratteristiche e vedremo come si classifica tra i migliori hosting provider del 2020.

Vhosting: il miglior hosting economico del 2020 per Worpdress?

vhosting-logo

Sulla base di 785 recensioni verificate

9.3
5/5
PERFORMANTE

Valutazione dei clienti

🛡️ Affidabilità
4.5/5
💳 Prezzo
4.1/5
📖 Supporto
4.4/5
📈 Performance
4.5/5

È bene essere chiari: con VHosting abbiamo a che fare con un provider che punta ad offrire innanzitutto prezzi molto bassi, punto di forza dell’hosting provider in questione.

Questo provider, infatti, si presenta come una scelta consigliabile per tutti quegli specialisti e non che non hanno grandi esigenze in termini di spazio e traffico, ma che necessitano invece di un sistema pratico e semplice per gestire il proprio sito web, a costi non eccessivi.

Ma in cosa consistono esattamente i suoi piani? Vediamone insieme i più importanti.

E vedremo anche insieme se sia il caso o meno comunque di scegliere l’economicità rispetto a servizi di altro calibro, che magari a prezzi molto simili sono comunque in grado di offrire il top in termini di servizi, cosa che oggi, con le migliori offerte, potrebbe non essere più un miraggio!

Ti consigliamo inoltre di leggere la nostra guida fino in fondo, proprio perché abbiamo scelto per te un’offerta esclusiva e irripetibile, che ti permetterà di portare a casa il miglior servizio di hosting presente sul mercato a prezzi e condizioni incredibili.

Caratteristiche e piani di VHosting

VHosting, per ciascuna delle tre categorie di servizi che vedremo nel corso dei prossimi paragrafi, punta molto sia sulla qualità che sulla convenienza, come testimoniano le recensioni spesso entusiaste scritte da ogni tipo di cliente.

Più nel dettaglio, l’offerta di VHosting si suddivide in tre categorie:

  • Web hosting: una selezione di offerte che permettono di gestire i propri siti in completa autonomia, il tutto partendo da formule low cost, disponibili a partire da 26 € l’anno, fino a quelle reseller per le quali viene richiesto ai clienti di pagare 10 € al mese;
  • Hosting VPS: in questo insieme rientrano una marea di diverse soluzioni, a partire da 10 € al mese fino, per i pacchetti più completi e riservati per lo più alle reti aziendali, che possono arrivare a un massimo di circa 40 € al mese.

Si tratta, quindi, di un provider in grado di offrire tariffe molto interessanti, alle quali del resto corrispondono dei servizi adatti a tutte le principali fette di mercato e alle loro esigenze specifiche – dalle imprese fino ai privati che intendono semplicemente amministrare il proprio sito personale.

WordPress hosting

Per quanto riguarda i servizi offerti da VHosting per WordPress, l’offerta di questo provider si compone di diversi piani di dimensione e importanza crescente, proprio allo scopo di accontentare ogni tipo di esigenza:

  • 8 GB di spazio, di cui 3 dedicati alla posta, a 40 € l’anno;
  • 15 GB (di cui 5 per la posta) a 55 € l’anno;
  • 25 GB, di cui 10 per la posta, a 60 € l’anno.

Inoltre, VHosting propone anche dei pacchetti più importanti per un WordPress superveloce, come lo definisce il provider stesso: in questo caso, partiamo da pacchetti con 8 GB di spazio SSD fino a quelli da 25 GB, a un prezzo che va dai 65 agli 85 € annui.

Hosting dedicati

VHosting, inoltre, offre una serie di interessanti proposta anche per gli hosting dedicati:

  • Server dedicati fully managed: questa serie di offerta dà la possibilità di installare sia Windows che Linux, con caratteristiche tecniche e prezzi variabili ma compresi, questi ultimi, tra i 169 e 219 € al mese;
  • Low cost: per un server che va da 8 a 16 core, da 110 a 140 € al mese;
  • Managed: pacchetti 8 core con RAM variabile da 12 a 24 GB. I prezzi, in questo caso, vanno da 89 a 169 € mensili.

Server VPS

VHosting, anche in questo caso, si distingue per un’offerta molto varia, ma che può essere sintetizzata nella maniera seguente:

  • Server VPS SSD: RAM dedicata che spazia dai 4 agli 8 GB; si tratta di pacchetti che offrono tutti un traffico illimitato e che vanno, in termini di costi, dai 15 ai 69 € al mese;
  • SATA Unmanaged: soluzioni che vanno dai 2 ai 10 GB , da 10 a 39 € mensili;
  • Direct Admin: pacchetti che vanno, in termini di prezzo, dai 10 ai 74 € mensili e che offrono da 4 a 24 GB di RAM;
  • DirectAdmin Un-Managed SATA; RAM da 2 a10 GB, da 15 a 44 € mensili;
  • Plesk Fully Managed: da 4 a 24 GB di RAM, traffico ovviamente illimitato, disponibili da 45 a 99 € mensili;
  • Plesk SATA Managed: da 6 a 10 GB di RAM, 10 domini gestibili e prezzi che vanno dai 40 ai 69 € mensili.

Performance

Per quanto riguarda le performance generali, sicuramente VHosting non delude e offre ai suoi clienti delle prestazioni davvero invidiabili, anche se non necessariamente allo stesso livello di quanto abbiamo avuto modo di provare in altri casi, come vedremo tra poco.

In ogni caso, è opportuno ricordare che stiamo sempre parlando di un provider di serie A, che ha moltissimi assi nella manica e che di certo non delude le aspettative del cliente medio.

Questo però non vuol dire assolutamente che siamo davanti al miglior hosting, che si tratti di necessità per un piccolo WordPress personale o – soprattutto – per un progetto che sia invece più importante.

Dove le prestazioni contano preferiamo consigliare altrove, soprattutto tenendo conto del fatto che ci sono offerte altrettanto competitive anche sotto il piano dei prezzi.

Assistenza e supporto

Anche in questo senso, ci troviamo di fronte a un’eccellenza, per di più tutta italiana.

Questo dato non è certamente trascurabile, dal momento che VHosting offre ai propri clienti la possibilità di entrare in contatto, qualora ce ne fosse bisogno, con del personale addetto al customer care di lingua italiana, cosa che senz’altro farà la felicità di quanti desiderano poter contare su un servizio facile e sempre accessibile.

VHosting contro Siteground: le differenze

Nonostante i suoi indubbi punti di forza, siamo però ancora lontani da quanto invece ci offre il vero e proprio colosso del settore, ovvero Siteground: anche nel caso di VHosting, ci troviamo di fronte un provider sicuramente, come abbiamo detto, di alto livello, ma che ancora non è riuscito a offrire ai propri clienti gli stessi prezzi e le stesse performance del famoso Siteground.

Prezzi

Anche a livelli di prezzi, Siteground risulta essere molto più competitivo, ponendosi sempre come il provider non solo più economico in senso assoluto, ma anche con un ritorno sull’investimento senza paragoni.

Anche da questo punto di vista, allora, Siteground non teme confronti, specialmente quando abbiamo la possibilità di sottoscrivere un abbonamento sfruttando gli sconti che ci vengono offerti.

Un’offerta dedicata a te

Infatti, Siteground ha a disposizione per te, come per qualsiasi nuovo cliente che passerà a questo provider adesso, uno sconto di entrata pari al 60% del valore del pacchetto che preferiamo.

A prescindere dal tipo di soluzione che riterremo più adatta ai nostri bisogno, sapremo sempre di poter passare a Siteground spendendo letteralmente una manciata di spiccioli.

Conclusioni

VHosting rappresenta senz’altro una soluzione molto interessante, e che quindi consigliamo di valutare solo dopo aver preso in seria considerazione di passare a Siteground.

Quest’ultimo, infatti, non teme rivali e si qualifica anche a paragone con VHosting come il miglior provider attualmente presente sul mercato.

Non ci stancheremo mai di ripetere a chi ci legge che scegliere un hosting che sia di qualità si traduce nella possibilità appunto di ottenere il top anche e soprattutto in termini di risultati per il tuo progetto.

Non è affatto soltanto una questione di costi: il risparmio è sicuramente uno dei fattori importanti, ma questo non vuol dire assolutamente che sia l’unico che dobbiamo cercare di ottenere.

Oggi poi, quando le offerte di Siteground non temono rivali anche sul piano del prezzo, scegliere un servizio soltanto perché economico non è una buona scelta, soprattutto per chi deve gestire appunto un progetto importante e che magari ha bisogno di buone risorse.

Senza dimenticare che anche chi ha un piccolo progetto dovrebbe appunto far tesoro di quanto abbiamo descritto nella nostra guida: anche con poche visite in simultanea non puoi assolutamente rinunciare ad un hosting provider di qualità.

Ne andrebbe del posizionamento e dei risultati ottenuti dal tuo progetto, per piccolo o grande che sia.

Hai qualcosa da chiedermi? Lascia un commento! 👇

buccilli michele consulente seo

Michele Buccilli

Consulente SEO specializzato in Link Building. Seguo decine di clienti sparsi in tutta Italia e, da oltre 3 anni, curo la link building per clienti come: Audi, Škoda, Volkwagen, McDonald’s, SEAT e molti altri. Dopo centinaia di siti web creati ho deciso di mettere la mia esperienza in ambito hosting a disposizione di tutti.

offerta siteground